Pieghe sotto il Vulcano 2 - 2026

21-22 Marzo 2026 - Catania

 

Il Convegno "Pieghe sotto il Vulcano" si terrà a Catania presso l’I.C. De Amicis Majorana via Cesare Beccaria 87, dal 21 al 22 marzo 2026 ed è rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado sulla tecnicadell'Origami come efficace strumento di didattica trasversale.

Il Convegno è organizzato dal Centro Diffusione Origami insieme al gruppo locale Cataniainpiega e l’I.C. De Amicis Majorana di Catania.

Il Convegno ha carattere nazionale e sono previste tre conferenze plenarie e sessioni parallele di laboratori per approfondire e mettere in "piega" quanto visto nelle conferenze o per mostrare altri progetti.

Le conferenze indagano aspetti generali relativi al rapporto tra origami e dinamiche educative.
laboratori si caratterizzano per la piegatura e conseguente trasformazione di uno o più fogli di carta per ottenere figure significative​, ​delle quali verranno sottolineate proprietà e/o utilità in contesti educativi o didattici; ​o ancora ​si imparerà a ottenere "moduli" ​che uniti tra loro da​ranno luogo a modelli geometricamente interessanti​ oltre che piacevoli e ​significativi se realizzati in modalità collaborativa.

 

 

Piattaforma S.O.F.I.A.

Il Convegno sarà inserito sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. come attività di formazione per il personale docente di ruolo.

I codici identificativi SOFIA verranno inviati via email agli iscritti al Convegno.

 

I relatori

Paolo Bascetta - Bologna

email: paolo.basc@gmail.com

Ha scoperto l'origami più di 40 anni fa e da allora si dedica con grande passione. Per la sua formazione scientifica predilige l’origami modulare e geometrico, semplice ed elegante. È socio del Centro Diffusione Origami dal 1980, e ha partecipato a tutti i convegni nazionali. È stato anche membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Ha partecipato, nelle diverse vesti di ospite d’onore, espositore, relatore e conduttore di laboratori, a molti convegni ed eventi internazionali dedicati all’origami. Ha ideato più di cento modelli originali (non solamente geometrici) pubblicati in molti libri e riviste del settore, italiani ed esteri. Tra i più noti, la "Stella Bascetta". Nel 2010 ha pubblicato un libro, “Origami”, che raccoglie alcuni modelli creati fino ad allora. Nel 2016 ha scelto di dare una svolta artistica al suo lavoro. Non solo origami come gioco e passatempo o ricerca geometrico-matematica, ma anche come strumento espressivo grazie a una più consapevole scelta delle carte, dei colori, della composizione finale. Il risultato di questa evoluzione stilistica sono altri tre libri pubblicati: “Arte in Piega”, "Trasparenze" e "Creatività Modulare" che ben descrivono il nuovo percorso intrapreso. Dal 2019, in pensione dall'insegnamento, si dedica a tempo pieno all'origami.

Francesco Decio - Bergamo

email: fradecio3@gmail.com

Il suo primo incontro con l’origami avvenne visitando una mostra. Da quel momento è cominciato il suo percorso nel mondo dell’origami, dapprima attraverso i libri, ed in seguito con l’iscrizione al CDO (Centro Diffusione Origami) e la partecipazione ai convegni. È attratto maggiormente da modelli geometrici e/o modulari, origami per giocare, origami in movimento. Assieme ad altri amici ha costituito nella sua città, Bergamo, un gruppo per diffondere l’origami ed allo stesso tempo per divertirsi scoprendo e sperimentando modelli sempre nuovi. È impegnato anche nel disegnare diagrammi di modelli inediti, che altrimenti resterebbero sconosciuti.

Francesco Mancini - Firenze

email: fmancini@ymail.com

Francesco Mancini è un origamista eclettico, crea poliedri e stelle modulari, ma anche animali, scatole e tassellazioni multi-pezzo. Ama le possibilità che offre l'origami per tradurre in forma fisica molti concetti e oggetti matematici. Lavora come guida in un museo della matematica e afferma che piegare la carta è uno strumento molto utile per mostrare la bellezza e il divertimento della geometria (o dell'aritmetica o dell'algebra) ai bambini di tutte le età. È vicepresidente del Centro Diffusione Origami e fa parte della redazione della rivista Quadrato Magico.

Maria Carlotta Ragusa

La dottoressa M.Carlotta Ragusa è pediatra e psicoterapeuta. Lavora a Ragusa.

serre

Stefania Serre - Torino

email: stefyserre@gmail.com

Stefania Serre insegna matematica e fisica presso la Scuola Internazionale Europea Statale "Altiero Spinelli" di Torino. E’ stata responsabile provinciale delle Olimpiadi di Matematica per quindici anni e dal 2015 è membro del Consiglio Direttivo del Centro Diffusione Origami con il ruolo di Tesoriera.
Da quando ha scoperto il mondo degli origami ne è rimasta conquistata per le infinite implicazioni matematiche ed educative e si dedica a diffonderle, non solo organizzando laboratori di matematica con la piegatura della carta per studenti dalla primaria alla secondaria di secondo grado, ma anche in qualità di formatrice: in particolare dal 2013 organizza i Convegni su Origami, Dinamiche Educative e Didattica del CDO, giunti ormai alla sesta edizione.

 

Dove siamo

Sede del Convegno: IC De Amicis Majorana, via C.Beccaria 87, Catania

 

 

Vai alla pagina di Pieghe sotto il Vulcano 2024